
La partecipazione di Baglioni al Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino
La partecipazione di Baglioni al Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino
Giovedì 20 ottobre Baglioni ha partecipato al Tech Talk 2022 presso il Politecnico di Torino.
Per l’occasione, avevamo strutturato l’incontro come un vero e proprio evento didattico.
Il nostro obiettivo era quello di incontrare gli studenti per fornire loro degli strumenti reali e presentare realtà industriali italiane che partecipano allo sviluppo di mercati all’avanguardia.
Perché abbiamo scelto di partecipare ad un evento come il Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino?
Perché siamo convinti che comunicare come si stanno muovendo le aziende leader italiane in un mercato in pieno sviluppo possa ispirare gli studenti a entrare in questo contesto, e completare la loro formazione sul tema.
A questo punto, scopriamo di più sul nostro programma didattico.
Il programma didattico di Baglioni per il Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino
Siamo convinti che per gli studenti eventi come il Tech Talk 2022 siano opportunità formative.
Per questo avevamo strutturato il nostro programma didattico in modo tale da mostrare dove Baglioni entra nella catena di valore dell’idrogeno verde e come supporta i clienti nel suo sviluppo e industrializzazione.
In particolare, volevamo parlare dei nostri sviluppi nel campo del trattamento dell’idrogeno.
La nostra intenzione era quella di mettere in risalto alcuni componenti troppo spesso lasciati in secondo piano rispetto allo stack all’interno dell’elettrolizzatore.
Nello specifico, abbiamo parlato di:
- componenti per la BOP, il Balance of Plant
- attrezzature per la purificazione e il trattamento dell’idrogeno all’interno degli elettrolizzatori più diffusi
- recipienti a pressione per idruri metallici, ovvero il cosiddetto storage a stato solido.
Inoltre, nel corso della presentazione abbiamo visto uno dei principali metodi di produzione di idrogeno verde focalizzandoci sugli elettrolizzatori PEM, ma non solo.
Abbiamo presentato le differenze nelle macchine e le geometrie della BOP.
Abbiamo parlato di scambiatori di calore e separatori, inoltre, abbiamo spiegato quali sono gli accorgimenti da adottare quando si lavora con l’idrogeno e la loro fase di industrializzazione, produzione seriale e custom.
Infine, ci siamo concentrati sull’interazione tra i serbatoi e l’idrogeno contenuto nei metalli idruri.
Il resoconto: com’è stata la nostra esperienza al Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino
Con il Tech Talk alle spalle, è giusto fare un resoconto sulla nostra esperienza.
Se analizziamo l’aspetto didattico legato a questo evento, possiamo certamente dire che è stato stimolante riuscire a trasmettere agli studenti informazioni concrete e dettagliate sul mercato in cui operiamo. In questo modo, siamo riusciti ad offrire ai futuri ingegneri e operatori del settore delle prospettive in termini lavorativi e a chiarire eventuali dubbi o false credenze. Ricordiamo, infatti, che in futuro questo settore offrirà molte opportunità di carriera.
Se, invece, analizziamo il lato umano ed emotivo di questa esperienza, possiamo dire che è stato bello ed emozionante riuscire a trasmettere la passione che abbiamo per il nostro lavoro e la nostra azienda.
Infatti, come ci hanno riferito alcuni studenti che abbiamo incontrato qualche giorno dopo al Career Day, dalle nostre parole e dal nostro atteggiamento si capiva che non solo ci piace il nostro lavoro, ma che ne siamo appassionati e felici di poterlo svolgere.
Scopri di più sul portale della didattica dell’università e sull’evento Tech Talk 2022 del Politecnico di Torino.
Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni.