Skip links
Com'è cambiata negli anni la produzione dei serbatoi Baglioni

Com’è cambiata negli anni la produzione dei serbatoi Baglioni

Com’è cambiata negli anni la produzione dei serbatoi Baglioni

Baglioni è il gruppo industriale italiano specializzato nella progettazione e produzione di recipienti a pressione e nello sviluppo di soluzioni customizzate per diverse applicazioni. Di seguito raccontiamo le tappe principali che hanno portato Baglioni, in poco più di 50 anni, a diventare leader mondiale nella produzione di serbatoi in pressione. 

Entriamo nel dettaglio.

Produzione serbatoi a pressione Baglioni: le origini

L’Azienda nasce nel 1968 con il nome di “C.M. Contenitori Metallici Srl”.

Aveva un numero ridotto di dipendenti e produceva recipienti in pressione molto semplici e senza alcun tipo di accessorio.

“In questi primi anni erano i Clienti finali a completare il prodotto – spiega Maura Baglioni, Presidente del Gruppo – personalizzandolo in maniera specifica e secondo le proprie esigenze, attraverso processi di saldatura e collaudo a loro carico”. 

È stato il successivo sviluppo delle attività di progettazione ed engineering interne a portare Baglioni ad abbandonare i panni di semplice fornitore per diventare vero e proprio Partner per le Aziende che necessitavano di questa tipologia di prodotto.

Da quel momento l’Azienda ha iniziato a fornire serbatoi finiti e personalizzati, che venivano collaudati in stabilimento da ispettori incaricati e spediti ai Clienti pronti per essere utilizzati. 

Questa “svolta” aziendale ha fortemente incrementato la produttività, tanto che lo stabilimento originario, fondato a San Pietro Mosezzo (Novara), si è ben presto rivelato troppo piccolo per poter sostenere le forti e nuove richieste di produzione.

In quegli anni Alfredo Baglioni, fondatore dell’Azienda, sigla allora una nuova Partnership e apre un nuovo Stabilimento a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, conosciuta oggi come unità produttiva CSC (Costruzione Serbatoi Collaudati).

“L’idea di razionalizzare il lavoro, con l’inserimento di macchine predisposte a realizzare recipienti più grandi e prodotti più specifici – prosegue Maura Baglioni – si è rivelata rapidamente una scelta intelligente che ci ha permesso di espandere notevolmente il nostro mercato italiano e di andare a conquistare anche quello europeo”.

La visione lungimirante, unita alla crescita internazionale, alla massima qualità della produzione e ad una capacità di specializzazione sempre più marcata, sono le skills che Baglioni ha messo in campo e che hanno decretato il successo del Gruppo.

Oggi Baglioni è un’Azienda conosciuta, affermata e competitiva in tutto il mondo, con quasi 1000 dipendenti e 10 stabilimenti in 3 diversi continenti. 

Vuoi sapere di più?

Leggi anche La storia di Baglioni: da piccola realtà ad azienda internazionale

Le certificazioni per la produzione serbatoi a pressione Baglioni

Uno dei grandi sforzi compiuti da Baglioni, che ha richiesto impegno e grande preparazione, è stato l’ottenimento di tutte le Certificazioni necessarie per operare nel settore.

“Questo obiettivo aveva due finalità principali – specifica ancora Maura BaglioniDa una parte, affermare l’eccellenza della nostra progettazione, del nostro ciclo produttivo e del controllo qualità, per garantire prodotti in linea con le Direttive Europee applicabili e con i principali Standard internazionali. Dall’altra, anticipare le necessità dei nostri Clienti, ricercando nuovi mercati possibili verso cui rivolgersi”.

Le prime tre Certificazioni Baglioni arrivano tra il 1984 e il 1986

Prima la ASME (American Society of Mechanical Engineers), fondamentale per la vendita dei recipienti in pressione negli USA, seguita dalla Certificazione per l’esportazione dei prodotti in Australia.

Successivamente, l’Israelian Standard Regulation per il mercato israeliano, certificazione che ha reso Baglioni l’unica Azienda del settore in Europa a poter vendere in questo paese. 

Il 1989 ha segnato un’ulteriore tappa in questo importante percorso, con l’ottenimento della certificazione CE per la distribuzione in Europa.

Negli anni a seguire il Gruppo ha ottenuto tutte le Certificazioni necessarie per poter vendere ed esportare in Cina, nella zona euroasiatica e in altri 113 paesi nel mondo.
Una filosofia pionieristica rivolta alla qualità, alla sicurezza e all’eccellenza che ha portato Baglioni ai vertici del mercato globale dei serbatoi a pressione. 

L’internazionalizzazione nella produzione dei serbatoi a pressione Baglioni

“La strategia di internazionalizzazione della nostra Azienda – conclude Maura Baglioni –  è stata voluta prima di tutto per poter essere più vicini ai nostri Clienti nel mondo”. 

Una decisione presa dopo un’attenta valutazione dei costi per il trasporto dei serbatoi che, trattandosi di prodotti ingombranti e dal grande volume, richiedeva una spesa elevata.

La necessità era quindi quella di riuscire a ridurre i costi di trasporto dei prodotti attraverso un’espansione a livello internazionale che garantiva una maggiore efficienza nel processo di distribuzione. 

Una spinta all’internazionalizzazione che ha permesso all’Azienda di crescere e diversificare l’offerta su un mercato globale fortemente competitivo. 

Progetti futuri e crescita sostenibile per la produzione Baglioni

L’obiettivo principale del Gruppo Baglioni per l’immediato futuro è la crescita sostenibile.

“Sostenibilità non solo dal punto di vista ambientale – spiega Marco Tartaglino, Development Manager di Baglioni –  ma anche da quello dei processi aziendali interni, per dare continuità al business di famiglia”.

A livello produttivo, Baglioni punta a sviluppare la propria produzione di recipienti in Acciaio INOX destinati alle grandi industrie in mercati molto importanti, come quelli farmaceutico e alimentare.

Altro settore su cui il Gruppo sta dedicando la propria attenzione è quello dell’idrogeno verde,  per affrontare le sfide che ci saranno nei prossimi decenni.

Una voglia di crescere, migliorare e specializzare la propria produzione che oggi rende Baglioni la scelta ideale per le Aziende che cercano un Partner d’avanguardia, competitivo e innovativo per la costruzione dei propri serbatoi a pressione.

Contattaci per maggiori informazioni.