
Cosa fa Baglioni per la sostenibilità ambientale
Cosa fa Baglioni per la sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale è ormai un tema fondamentale e sempre più rilevante per le Aziende europee.
Ogni Impresa è oggi chiamata a fare la propria parte e ad adottare comportamenti aziendali responsabili e sostenibili, in linea con i principi ESG (Environment, Social, e Governance) e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
Per il Gruppo Baglioni l’ambiente è un’esigenza e un valore da salvaguardare.
A tal fine, pianifichiamo le nostre attività ricercando un continuo equilibrio tra iniziative economiche ed esigenze ambientali, verso la salvaguardia del mondo che ci circonda e la riduzione del nostro impatto sul Pianeta. Lavoriamo e programmiamo il nostro futuro aziendale per integrare negli obiettivi di efficacia ed efficienza i principi dello sviluppo sostenibile, presupposto irrinunciabile per una presenza responsabile e duratura all’interno del mercato.
Cosa fa Baglioni in termini di sostenibilità ambientale?
Il Gruppo Baglioni considera di elevata rilevanza le tematiche connesse all’ambiente e alla sostenibilità.
Tutti i nostri prodotti sono 100% riciclabili (l’acciaio è uno dei materiali più riciclati al mondo) e stiamo lavorando attivamente per far crescere mercati che si innestano nel filone della sostenibilità, come l’idrogeno verde.
Puntiamo sulla tecnologia e su una migliore gestione dei dati per analizzare al meglio i numeri che derivano dalla nostra attività, come ad esempio dalla gestione dei rifiuti.
Anche i nostri dipendenti e collaboratori partecipano al processo di salvaguardia dell’ambiente per:
- promuovere le performance ambientali
- minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente
- operare un utilizzo consapevole e responsabile delle risorse naturali
“La Sostenibilità – spiega Marco Tartaglino, Development Manager di Baglioni – si fa con azioni concrete, fondate sulla scienza e l’ingegneria. Si tratta di un processo lungo, basato su progetti da sviluppare, con impatti piccoli e grandi da minimizzare, azzerare o compensare. Progetti che, per essere realmente efficaci, richiedono tempo e impegno”.
“In Baglioni – prosegue Marco Tartaglino – abbiamo iniziato a misurare l’impatto che le nostre attività produttive hanno sull’ambiente e a puntare su alcuni progetti pilota, per cercare di dare segnali importanti. Come le api, come le borracce date a tutti i dipendenti e diversi altri: non sono iniziative spot, sono piccoli gesti, un antipasto che ci porterà nei prossimi anni a capire meglio quanto e cosa fare”.
“Dobbiamo essere concreti e con i piedi per terra – conclude Marco Tartaglino – e seguire questo percorso a piccoli passi e con azioni tangibili, per evitare di commettere errori e per dare un contributo reale e significativo per l’Ambiente e la Sostenibilità in generale”.
Azioni concrete che Baglioni ha già messo in cantiere e, in alcuni casi, iniziato a sviluppare.
Una delle principali iniziative è il primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo, inclusi i plant cinese e americano.
Tutte le unità del Gruppo Baglioni hanno analizzato l’impatto a livello economico, sociale e ambientale generato dallo svolgimento della propria attività e, in autunno, si pubblicherà il primo Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Fornirà informazioni dettagliate sugli effetti, sulle azioni e i risultati ottenuti per ridurre l’impatto ambientale di tutti i nostri Plant in ogni parte del mondo.
Stiamo anche lavorando per sensibilizzare i nostri dipendenti sulle pratiche sostenibili e sulla riduzione delle emissioni.
In questa direzione, abbiamo dato il via ad un’iniziativa rivolta alla mobilità sostenibile: stiamo adottando una nuova flotta green, fornendo veicoli ibridi ai nostri dipendenti e dotando la nostra sede di wall box per la ricarica delle auto.
Recentemente, abbiamo anche attivato collaborazioni con organizzazioni non governative e istituzioni per promuovere la sostenibilità ambientale.
Si tratta di partnership che ci consentono di condividere conoscenze, risorse e best practice per affrontare le sfide ambientali in modo più efficace.
La più importante è quella per il progetto pilota 3Bee, con l’obiettivo di proteggere e salvare le api, essenziali per la sopravvivenza dell’ecosistema
Baglioni appoggia il progetto 3Bee per promuovere la biodiversità
3Bee è un’Azienda e climate tech company che sviluppa progetti concreti con un forte impatto ambientale e sociale nel mondo, in particolare per la salvaguardia degli impollinatori.
Questi animali hanno infatti un ruolo fondamentale nell’impollinazione delle piante e contribuiscono alla produzione di cibo per gli esseri umani.
A causa del cambiamento climatico e la perdita di habitat naturale, gli impollinatori sono oggi minacciati.
Il Progetto 3Bee, di cui Baglioni è parte attiva, mira a contrastare queste minacce attraverso azioni concrete, come la creazione di nuovi habitat per gli impollinatori per fornire un ambiente sicuro e favorevole alla loro sopravvivenza.
L’obiettivo è quello di piantare nuove fioriture adatte agli impollinatori in aree specifiche, al fine di attrarre e supportare queste importanti creature.
Noi di Baglioni, in collaborazione con 3Bee, abbiamo scelto di installare 2 arnie tecnologiche presso lo stabilimento di CSC in provincia di Alessandria.
Si tratta di un progetto pilota che ci consente di capire meglio la tecnologia e il suo impatto sull’ambiente e, una volta completato, ci permetterà di espanderlo ad altri Plant per promuovere il tema della biodiversità del Territorio.
Oggi e ancora di più in futuro, siamo decisi a prendere decisioni capaci di preservare l’ambiente e a intraprendere azioni per minimizzare al massimo gli impatti ambientali di ogni nostra attività.
Contattaci per maggiori informazioni