Skip links
Il Metodo KANBAN nella gestione delle richieste di serbatoi industriali Baglioni

Il Metodo KANBAN nella gestione delle richieste di serbatoi Baglioni

Il Metodo KANBAN nella gestione delle richieste di serbatoi Baglioni

Il Metodo KANBAN è un sistema di gestione lean della produzione che si basa sulla visualizzazione delle attività in corso e sul controllo del flusso di lavoro. 

Gli stabilimenti del Gruppo Baglioni sono dotati sistemi informatici adattabili e nuovi metodi di gestione del prodotto. 

Ciò ci permette di gestire la logistica customizzata e di adattarci alle necessità del cliente con forniture in KANBAN.

Nello specifico, si tratta di un elemento della tecnica Just In Time (JIT) che consente alle Aziende di passare da una gestione Push ad una gestione Pull per migliorare la supply chain e ottenere:

  • una gestione virtuosa delle risorse
  • una riduzione degli sprechi 
  • un allineamento della capacità di produzione alla domanda
  • una diminuzione dei tempi di attesa tra un processo e l’altro
  • un’ottimizzazione di costi e tempi dell’attività aziendale

Il KANBAN è un modello di circolazione delle informazioni sistematizzato originario del Giappone ed è stato sviluppato a partire dagli anni ’50 dalla Toyota. 

Nato nell’ambito della produzione industriale, nel tempo ha incorporato aspetti svincolati dalla produzione e oggi viene utilizzato anche in altri settori, come quello dei servizi, della logistica e del project management. 

Pertanto la sua funzione è quella di migliorare l’efficienza dei processi produttivi, controllando gli ordini di produzione e rendendo più efficienti le fasi di approvvigionamento e di reintegrazione delle scorte.

Come funziona il Metodo KANBAN

Nel metodo KANBAN l’informazione viaggia al passo con il flusso dei processi.

Nello sviluppo fatto da Toyota, prevede l’utilizzo di schede o cartellini fisici (chiamati kanban),  i quali contengono tutti i dati che identificano ogni prodotto, tra cui:

  • codice articolo
  • reparto
  • fornitore
  • cliente
  • materiale
  • descrizione con disegno o fotografia
  • processi precedenti e successivi
  • quantità

In primo luogo questi cartellini vengono posizionati sul materiale da monitorare, con una gestione visuale del flusso produttivo.

Successivamente, ogni volta completata una fase, il cartellino viene spostato al successivo stadio di lavorazione, segnalando così la necessità di produrre nuova merce o di spostare quella già pronta.

In questo modo tutti possono vedere in tempo reale lo stato delle attività, capire quali sono le priorità e lavorare in modo coordinato e funzionale.

Quindi, il KANBAN rappresenta il motore dell’attività dell’azienda per gestire in modo automatico la quotidianità degli ordini di lavoro, consentendo ai responsabili di occuparsi di risolvere le criticità e di sviluppare i miglioramenti del sistema.

Ma non solo: permette anche di agevolare la circolazione delle informazioni lungo il processo produttivo (fino a coinvolgere i fornitori) per evitare la sovrapproduzione e ottimizzare l’intero processo.

Pertanto per implementare il sistema KANBAN è necessario definire con precisione le fasi del processo produttivo e stabilire le quantità di materiale da produrre in ciascuna fase. 

Inoltre, è importante scegliere il tipo di KANBAN più adatto alle proprie esigenze e assicurarsi che tutti i membri del team siano adeguatamente formati all’utilizzo del sistema.

Il Metodo KANBAN: i vantaggi per le aziende

Il metodo KANBAN è utilizzato per le attività necessarie solo nel momento in cui ce n’è effettivamente bisogno poichè la produzione viene “tarata” in base alla domanda del cliente. 

Infatti, l’obiettivo è quello di poter pianificare, gestire e controllare il processo di fornitura dei materiali in modo efficiente e funzionale, in tempo reale e visibile a tutti.

In altre parole questo porta alle Aziende notevoli benefici

  • Miglioramento della produttività: Il metodo KANBAN permette di identificare rapidamente eventuali blocchi nella catena di produzione, consentendo di intervenire tempestivamente per risolverli. Tra l’altro evita l’errata immissione di pezzi o non conformi nel flusso
  • Riduzione degli sprechi: Grazie alla visualizzazione del flusso di lavoro, il metodo KANBAN consente di ridurre gli sprechi di materiali, di tempo e di risorse, con un beneficio economico a favore dell’Azienda e con un’ottimizzazione dei tempi di consegna e quindi dell’efficienza
  • Miglioramento della qualità:  identificando le attività che richiedono maggiori risorse e potendo intervenire in modo tempestivo, permette di migliorare la qualità del prodotto e del servizio finale.
  • Miglioramento della comunicazione: Il metodo KANBAN favorisce la comunicazione tra i membri del team, consentendo di condividere informazioni in tempo reale e di intervenire tempestivamente per risolvere eventuali problematiche

Come viene gestita da Baglioni la fornitura di serbatoi per le aziende che utilizzano il metodo KANBAN

Uno dei punti forti dell’offerta Baglioni è la customizzazione, valore che ci permette di rispondere con successo ad ogni richiesta.

Customizzazione dei prodotti, ma anche personalizzazione dei servizi e della logistica, per soddisfare le necessità dei nostri Clienti e farci trovare pronti alle nuove sfide del settore. 

Vuoi sapere di più?

Scopri tutto sulla customizzazione delle Pressure Solutions Baglioni

Nel corso degli anni,abbiamo lavorato per sviluppare metodi di gestione del prodotto integrati con le nuove tecnologie e con sistemi informatici d’avanguardia.

Grazie a questo, oggi il nostro impianto produttivo è strutturato anche per eseguire la logistica customizzata e gestire con successo forniture in kanban

Contattaci per maggiori informazioni sul Metodo KANBAN nella gestione delle richieste di serbatoi industriali Baglioni.