Skip links
digitalizzazione-processo-produttivo-serbatoi

La digitalizzazione del processo produttivo dei nostri serbatoi: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi

La digitalizzazione del processo produttivo dei nostri serbatoi: di cosa si tratta e quali sono i vantaggi

La digitalizzazione del processo produttivo di un impianto di serbatoi è parte integrante del concetto di Industria 4.0.

Con questo termine identifichiamo la tendenza dell’automazione industriale a unire gli elementi fisici a quelli virtuali e a integrare nuove tecnologie produttive per: 

  • migliorare le condizioni di lavoro
  • aumentare la produttività degli impianti
  • incrementare la qualità

Scopriamo insieme in cosa consiste la digitalizzazione del processo produttivo e quali sono i vantaggi che ne derivano.

Cos’è la digitalizzazione del processo produttivo

Sebbene la tecnologia e la digitalizzazione siano ormai parte integrante della nostra routine quotidiana, non tutte le imprese riescono a beneficiarne appieno, inserendole all’interno del loro processo produttivo.

In generale, la digitalizzazione del processo produttivo permette di collegare online i macchinari di un impianto e farli comunicare tra loro in modo da ottenere una panoramica chiara sul suo funzionamento.

Con la digitalizzazione tutti i dati  sono raccolti e resi disponibili online

Questo significa che l’impianto comunica con l’operatore e che le informazioni di un macchinario sono reperibili:

  • in tempo reale 
  • ovunque nel mondo

In generale, la digitalizzazione del processo produttivo permette di automatizzare parte degli impianti.

Basta dotare i macchinari di sensori intelligenti capaci di intervenire o segnalare un’azione collegata a un particolare input e, in caso di condizioni anormali, avvertire gli operatori della presenza di potenziali problemi.

I vantaggi della digitalizzazione nei processi produttivi dei serbatoi

Nei paragrafi precedenti abbiamo descritto che cos’è la digitalizzazione del processo produttivo, ma quali sono i suoi vantaggi? 

La digitalizzazione del processo produttivo all’interno di una fabbrica ha tantissimi vantaggi, tra i più importanti che possiamo citare troviamo:

  • avere a disposizione i dati dell’impianto in tempo reale
  • gestione dei rischi connessi alla sicurezza dei lavoratori
  • garanzia della continuità delle fasi lavorative
  • riduzione di sprechi di tempo e risorse

In generale, l’azienda che affronta un percorso di digitalizzazione del processo produttivo migliora le sue performance e aumenta la  produttività.

Inoltre, utilizza i dati reperibili in tempo reale per anticipare le manutenzioni e ridurre i fermi, ma anche per valutare e misurare il grado di utilizzo delle macchine e i tempi di improduttività.

Le soluzioni di Baglioni per la digitalizzazione della fabbrica

Nei precedenti paragrafi abbiamo introdotto il concetto della digitalizzazione della fabbrica e  dei processi produttivi. Ora vorremmo focalizzarci sui programmi che abbiamo attivato in azienda.
Nello specifico, in questa news vorremmo parlare di uno dei primi progetti che abbiamo avviato: L’automatizzazione dei processi semplici con Microsoft Power Automate.

Automatizzare i processi semplici con Microsoft Power Automate

Abbiamo scelto di utilizzare Microsoft Power Automate per automatizzare alcuni processi semplici che richiederebbero altrimenti diversi passaggi manuali.

Nello specifico, si tratta di una piattaforma di Microsoft per l’automazione di attività ricorrenti. Nel nostro caso, grazie a questa soluzione possiamo:

  • automatizzare alcuni processi aziendali
  • inviare promemoria automatici per attività in scadenza
  • spostare dati aziendali tra i diversi sistemi secondo una pianificazione

Ad esempio, una delle situazioni in cui utilizziamo  Microsoft power automate è la gestione dei near miss, o “i quasi infortunio”. 

In particolare, tutte le volte che un lavoratore Preposto riscontra una situazione di pericolo per la sicurezza dei lavoratori, lo segnala sulla piattaforma.

La piattaforma invia automaticamente la segnalazione alle figure di riferimento che possono intervenire e risolvere la situazione in breve tempo, senza dover aspettare il report di fine anno.

Inoltre, sia la segnalazione che le informazioni raccolte durante l’investigazione da parte del Plant manager possono essere archiviate in cloud in modo tale da essere sempre reperibili. 

In questo modo, riusciamo a democratizzare l’informazione. Questo significa che ogni Plant manager può analizzare i dati di uno stabilimento e, sulla base di quelli,  programmare gli interventi di miglioramento nel proprio.

Per noi, essere  in grado di digitalizzare questo sistema è un traguardo importante. Questo perché ogni near miss che preveniamo o che investighiamo è un incidente che probabilmente preveniamo. 
Contattaci per maggiori informazioni sulla nostra linea di serbatoi.