Skip links
transizione-energetica-industriale

La transizione energetica nell’industria e la risposta di Baglioni con la filiera dell’Idrogeno verde

La transizione energetica nell’industria e la risposta di Baglioni con la filiera dell’Idrogeno verde

Ci confrontiamo ogni giorno con i cambiamenti derivanti dalla transizione energetica industriale e con le sfide indicate dall’Europa e dal PNRR per la lotta al cambio climatico.

Di conseguenza, diventa per noi fondamentale misurarci e capire come fare la nostra parte.

Scopriamo di più a riguardo.

Transizione Energetica nell’industria: PNRR e lotta al cambio climatico

Sempre più spesso si parla di cambiamento climatico o di incentivi per la decarbonizzazione, ma che cosa sono la Transizione Energetica, il PNRR e la lotta al cambiamento climatico?

La Transizione Energetica è il passaggio da un mix energetico basato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili.

Questa transizione si è resa necessaria per salvare il nostro pianeta dagli effetti del surriscaldamento e da una vera e propria crisi climatica.

I dati della Nasa mostrano che nel 2020 la temperatura della Terra è aumentata di più di un grado rispetto al periodo 1950-1980.

Il surriscaldamento del nostro pianeta va di pari passo con il cambiamento climatico

In particolare, il riscaldamento globale può provocare dei danni incalcolabili come:

  • lo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente innalzamento dei mari
  • la desertificazione
  • l’aumento di fenomeni estremi come uragani, inondazioni e incendi

Inoltre, il cambiamento climatico influenza anche lo sviluppo di specie vegetali e crea danni incalcolabili alla biodiversità in tutto il mondo.

Come se non bastasse, oltre alla crisi climatica, negli ultimi anni abbiamo dovuto convivere anche con una crisi umanitaria ed economica legata alla pandemia di COVID-19.

Per rilanciare l’economia dopo il periodo pandemico, il l’Europa e il Governo italiano ha predisposto all’interno, del programma Next Generation EU (NGEU), una serie di incentivi raccolti nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato nel 2021.

In particolare, il Governo ha stanziato quasi 4 miliardi di euro per lo sviluppo della filiera nazionale dell’idrogeno, concentrandosi, in particolare, sull’idrogeno verde.

La filiera dell’idrogeno verde con i componenti della BOP di elettrolizzatori e lo storage come risposta alla transizione energetica nel settore industriale

Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato e fornito diversi prodotti legati alla filiera dell’idrogeno grigio.

In generale, quello che vogliamo fare è rispondere a questa domanda: come può un’azienda leader in un mercato convenzionale rispondere alle richieste dell’Europa sulla transizione energetica e sul cambiamento climatico?

La nostra pluridecennale esperienza nella fornitura di serbatoi e soluzioni per lo stoccaggio ci rende il partner ideale per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di componenti BoP (Balance of Plant) per elettrolizzatori e soluzioni di stoccaggio.

 In particolare, realizziamo:

Contattaci per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni e per realizzare l’impianto più idoneo alle tue esigenze.