Skip links
trattamenti-superficiali-serbatoi L’importanza dei trattamenti superficiali per i serbatoi industriali

L’importanza dei trattamenti superficiali per i serbatoi

L’importanza dei trattamenti superficiali per i serbatoi

Baglioni SpA realizza apparecchi a pressione in acciaio, al carbonio e inox utilizzati per stoccaggio e processo in diversi settori.

Nel tempo, usura, umidità, mancata manutenzione, non drenare la condensa che si può generare all’interno del serbatoio, danneggiamenti e sollecitazioni fisiche e meccaniche, possono provocare un fenomeno di ossidazione dell’acciaio, tale da dover sostituire il serbatoio

Per garantire lunga durata, tutti i nostri serbatoi vengono sottoposti a idonei trattamenti superficiali

Si tratta di processi che hanno lo scopo di andare a modificare la superficie del prodotto e conferirgli proprietà differenti da quelle già in possesso.

Possono essere:

  • trattamenti conclusivi: quando rappresentano lo step finale della produzione
  • trattamenti preparatori: quando preparano la superficie ad altri trattamenti

I nostri trattamenti superficiali sono specifici e di alta qualità e ottimizzano la loro durata nel tempo.

A cosa servono i trattamenti superficiali per i serbatoi

I trattamenti superficiali assicurano la consegna di un prodotto completo e pronto per l’utilizzo, con diversi benefici importanti.

Prima di tutto, migliorano le proprietà estetiche del serbatoio. 

Vanno infatti a:

  • rimuovere eventuali difetti superficiali
  • fornire una texture impeccabile
  • garantire la massima tenuta del colore, anche ai raggi UV
  • ottenere una finitura ottimale

Hanno poi funzione di protezione

I trattamenti superficiali rendono il prodotto resistente ad agenti chimici e atmosferici, alla corrosione e all’usura.

Sono inoltre importanti per le caratteristiche fisiche e meccaniche che il prodotto assumerà dopo la loro applicazione.

Infine, i trattamenti superficiali sono molto utili quando il serbatoio necessita di lavorazioni successive di finitura. Vanno infatti a rendere la superficie pronta a subire ulteriori processi, migliorando l’aspetto del prodotto finito.

Vuoi sapere di più?

Scopri anche la verniciatura industriale a polvere dei serbatoi Baglioni

Le tipologie di trattamenti superficiali per serbatoi

Non esiste un unico trattamento superficiale capace di soddisfare tutte le esigenze. 

Per questo motivo in Baglioni eseguiamo differenti tipi di trattamenti, a seconda delle necessità del Cliente e della finalità e destinazione di utilizzo del prodotto.

Nello specifico, eseguiamo:

  • zincatura a caldo
  • verniciatura ALM
  • elettrolucidatura
  • decapaggio e passivazione

Zincatura a caldo

La zincatura a caldo è il trattamento superficiale anticorrosivo principale per la protezione dell’acciaio dagli agenti atmosferici.

Il serbatoio viene immerso in un bagno di zinco fuso a circa 450°. Durante questo processo, la composizione superficiale interna ed esterna si modifica, diventando una lega intercristallina ferro-zinco.

Questa lega risulta molto resistente, durevole nel tempo e difficilmente scalfibile da agenti esterni e abrasioni.

Lo spessore protettivo varia dal tipo di materiale, dal tempo di immersione e dalla temperatura del bagno di zinco.

Verniciatura ALM

La verniciatura ALM è un trattamento superficiale specifico per gli interni dei serbatoi, eseguito mediante l’applicazione di speciali vernici protettive.

Questi vernici garantiscono un’elevata resistenza agli agenti corrosivi e massima durata nel tempo. 

Dopo un’accurata fase di lavaggio chimico e decapaggio, i recipienti grezzi vengono spruzzati con resina epossidica termoindurente. Successivamente, avviene la fase finale di cottura in forno. 

Il trattamento ALM è certificato ai sensi del Decreto Ministeriale del 21 marzo 1973 e successiva modifica del 6 aprile 2004, che disciplina l’igiene dei contenitori per alimenti contenenti sostanze per uso personale.

Elettrolucidatura

L’elettrolucidatura è un trattamento superficiale conclusivo: si tratta di una tecnica di finitura superficiale con la quale il metallo viene rimosso elettroliticamente con l’obiettivo di minimizzare la rugosità

Conferisce al serbatoio una migliore resistenza alla corrosione e un notevole aumento della levigatezza e della pulibilità.

Questo processo consente di rispondere ai più alti requisiti di igienicità che sono richiesti in determinate applicazioni. Risulta quindi ideale nel settore alimentare, farmaceutico, chimico e biochimico.

Decapaggio e passivazione

Decapaggio e passivazione sono due trattamenti superficiali interni ed esterni complementari e dedicati al serbatoio inox

Il procedimento di decapaggio è fondamentale per rimuovere le impurità di ossido e le contaminazioni ferrose formatesi nelle fasi di lavorazione e può essere di due tipi:

  • decapaggio meccanico: con sabbie silicee o spazzole di acciaio inossidabile
  • decapaggio chimico: con immersione in bagni acidi

Successivamente, viene eseguito il trattamento di passivazione: si tratta di un trattamento di protezione finale che ha lo scopo di rendere la superficie inalterabile e resistente all’azione degli agenti atmosferici e corrosivi.

La passivazione permette infatti di sciogliere gli eventuali elementi contaminanti presenti in superficie, ripristinando lo strato di protezione.

Vuoi sapere di più sui nostri trattamenti superficiali per serbatoi?

Contattaci per maggiori informazioni