Skip links
Stoccaggio idrogeno: il nuovo catalogo di Baglioni

Stoccaggio idrogeno: il nuovo catalogo di Baglioni

Stoccaggio idrogeno: il nuovo catalogo di Baglioni

In questo articolo vogliamo approfondire il tema dello stoccaggio dell’idrogeno. Per farlo, portiamo come esempio il nostro nuovo catalogo dedicato ai serbatoi per l’immagazzinamento dell’idrogeno.

Abbiamo scelto di concentrarci su questo argomento perché, ad oggi, l’idrogeno rappresenta un combustibile sicuro e pulito, idoneo a traghettare l’Europa verso un futuro più verde. 

Se prodotto da fonti energetiche rinnovabili, l’idrogeno non produce CO2 , inoltre, può essere immagazzinato per lunghi periodi di tempo e utilizzato come energia di riserva, quando è necessario.

In generale, ci sono diversi settori che potrebbero beneficiare dello stoccaggio e dell’utilizzo dell’idrogeno come fonte energetica. Quali?

  • i trasporti e la mobilità
  • il trattamento dei rifiuti e quello delle acque
  • gli ospedali
  • le acciaierie e l’industria pesante 
  • la logistica
  • l’agricoltura in siti remoti
  • l’industria della ceramica e le vetrerie

Al momento, però, una delle principali sfide da vincere consiste proprio nel trovare dei sistemi pratici per immagazzinare l’idrogeno.

I nostri serbatoi possono essere una soluzione.

Scopriamo di più a riguardo.

I serbatoi per idrogeno presenti nel nuovo catalogo

La nostra pluriennale esperienza in questo settore, ci permette di progettare dei serbatoi innovativi per lo stoccaggio dell’idrogeno.

Nello specifico, tra le varie soluzioni, il nostro nuovo catalogo prodotti presenta dei serbatoi a due livelli di pressione:

  • 35 bar
  • 70 bar

Le nostre soluzioni per lo stoccaggio dell’idrogeno sono realizzate in acciaio al carbonio e possono avere sia la configurazione orizzontale, sia quella verticale.

Per quanto riguarda le taglie volumetriche, offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di opzioni tra cui è possibile scegliere il serbatoio più congeniale alle singole esigenze.

Le nostre soluzioni standard, infatti, possono misurare:

  • 25 m
  • 50 m3
  • 100 m3
  • 150 m3
  • 200 m3

Detto questo, in caso di necessità la nostra azienda è anche in grado di realizzare dei serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno, sia verticali che orizzontali, customizzati.
Scarica il catalogo con la nostra nuova offerta di serbatoi verticali e orizzontali per lo stoccaggio dell’idrogeno: clicca qui.

Come procedere con lo stoccaggio dell’idrogeno tramite i nostri serbatoi

In precedenza, abbiamo detto che una delle principali sfide che bisogna affrontare nel settore dell’idrogeno è legata allo stoccaggio di questo elemento chimico.

Cerchiamo di capire come funziona il processo di stoccaggio dell’idrogeno e vediamo come si può attuare per mezzo dei nostri serbatoi.

Innanzitutto l’idrogeno può essere conservato e trasportato come:

  • gas ad alta pressione
  • liquido a bassa temperatura
  • allo stato solido, come ad esempio in idruri metallici

Solitamente, i processi di immagazzinamento dell’idrogeno prevedono il posizionamento di un compressore prima del serbatoio di stoccaggio. Questo perché il compressore serve per portare la pressione dell’idrogeno fino al livello richiesto e, solo a quel punto, l’idrogeno viene immagazzinato nel serbatoio.

Partendo da questi presupposti, nel nuovo catalogo abbiamo scelto di inserire dei serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno a bassa pressione.

Perché è importante lo stoccaggio dell’idrogeno anche a bassa pressione?

Principalmente perché permette di ridurre i costi legati all’impianto: da quelli di realizzazione e manutenzione, alle spese operative (OpEx) e alle spese di investimento (CapEx).

Con i nostri serbatoi capaci di immagazzinare l’idrogeno a 35 bar di pressione, ad esempio, il cliente non ha bisogno di comprimere l’idrogeno prima di immagazzinarlo.

35 bar, infatti, corrisponde solitamente al valore della pressione dell’idrogeno in uscita da un elettrolizzatore.
Di conseguenza, i nostri serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno possono essere messi direttamente tra l’elettrolizzatore, o qualsiasi altro sistema di produzione dell’idrogeno, e la macchina che lo consuma o lo trasposta. In questo modo, permettono di eliminare dal sistema il compressore.

Gli altri prodotti per l’idrogeno di Baglioni Spa

Oltre ai serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno, nel corso degli anni abbiamo sviluppato e fornito ai nostri clienti diversi prodotti legati a questa filiera.

Come abbiamo accennato nell’articolo dedicato alla transizione energetica, per il mercato dell’idrogeno realizziamo:

Contattaci per maggiori informazioni.